Nato dalla collaborazione tra una Rete di
rappresentanti Istituzionali e un editore

Fonte Foto: Camera dei deputati

RIVEDI LE PUNTATE

Gli ultimi appunatmenti con Camerae Sanitatis

Lo hanno detto a Camerae Sanitatis

le dichiarazioni degli ospiti

Q

AGENDA

I prossimi temi in discussione

11 luglio

LA RIABILITAZIONE POST ICTUS:
L'APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

In Italia un terzo dei pazienti colpiti da ictus avrebbe la necessità di ricevere terapie riabilitative subito dopo il ricovero. Tuttavia solo il 18% dei malati riesce ad usufruire di questi servizi mentre oltre il 53% ritorna a casa dopo le dimissioni ospedaliere. In questo incontro di Camerae Sanitatis approfondiremo il tema della riabilitazione neurologica post-ictus anche alla luce della centralità del ruolo dei caregiver e dei familiari nella gestione delle persone con deficit neurologici post ictus.

LA RIABILITAZIONE POST ICTUS:
L'APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

11 luglio 2022
SCOPRI

15 settembre

Tutela della Salute
DELLA DONNA:

In questa puntata approfondiremo il tema della Salute della Donna a 360° con un focus specifico sulla salute sessuale e riproduttiva. Affronteremo le tematiche legate alla pianificazione familiare, l’accesso alla contraccezione e ai percorsi di fertilità delle coppie, con l’obiettivo finale di elaborare proposte concrete per un piano di rilancio della natalità in Italia. Infatti, anche quest’anno secondo l’Istat, il nostro Paese ha registrato un nuovo record negativo con il crollo delle nascite al -4%

Tutela della Salute
DELLA DONNA:

15 settembre 2022
SCOPRI

22 Febbraio

Verso una nuova gestione dell’Epilessia come priorità di salute pubblica

Con il primo Action Plan a livello globale sull’epilessia (Global Action Plan for Epilepsy 2022-2031) ratificato dall’Assemblea Generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità-OMS nel maggio 2022, gli Stati membri sono chiamati a fronteggiare le sfide e le lacune nella fornitura di cure e servizi per le persone con epilessia attraverso risposte complete e coordinate in tutti i settori.

Verso una nuova gestione dell’Epilessia come priorità di salute pubblica

22 Febbraio 2023
SCOPRI

7 Giugno

INNOVAZIONE E INTEGRAZIONE:
accesso alle cure e metodi innovativi di presa in carico dei pazienti con cefalea primaria cronica

Alla legge sulla cefalea primaria cronica mancava l’ultimo passaggio per raggiungere il traguardo della sua piena applicazione. Su piatto ci sono in totale 10 milioni di euro necessari alla Regioni per mettere in atto le azioni per la sperimentazione di metodi innovativi di presa in carico.

INNOVAZIONE E INTEGRAZIONE:
accesso alle cure e metodi innovativi di presa in carico dei pazienti con cefalea primaria cronica

7 Giugno 2023
SCOPRI

↓POLICY BRIEF

I quaderni
di camerae sanitatis

Al termine di ogni evento sarà diffuso a tutti i membri di Camera e Senato e ai 500mila stakeholder iscritti alla community Welfarelink, un Policy Brief di quanto discusso

↓ Con il contributo non condizionante di:

➝ scopri i nostri

SPONSOR pLATINUM

SPONSOR GOLD

SPONSOR silver

SICS Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria